Data:
04 Marzo 2021 | 15:00 - 16:00
Luogo:
Plansoft
Categorie:
Nel contesto della quarta rivoluzione industriale (industria 4.0) l’intelligenza artificiale si pone come uno dei più potenti strumenti di innovazione.
Una crescente quantità di dati viene acquisita in tempo reale: questi devono però essere interpretati, in modo rigoroso e scientifico, per intervenire significativamente con azioni di miglioramento ed ottimizzazione in tutti i processi industriali.
Nuove tecniche di Machine Learning, insieme ad altri strumenti e paradigmi, permettono di estrarre dal “dato” informazioni precedentemente inaccessibili, fornendo un nuovo e costante supporto nelle decisioni strategiche e favorendo l’evoluzione di tutti i sistemi di automazione, con conseguente impatto sulla sostenibilità ambientale.
• Come l’intelligenza artificiale entra nei processi industriali?
• Quali sono gli strumenti e le infrastrutture necessarie per un progetto di AI?
• Come sceglierle?
• Quali sono i casi nei quali casi questa tecnologia risulta particolarmente utile?
Ne parliamo con:
Piero Poccianti: Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.
Andrea Amico: Data Scientist Plansoft.
Andrea Barbieri: AI Engineer Plansoft.
Daniele Sguanci: Confindustria Firenze Formazione.
Nell’ambito del webinar Confindustria Firenze Formazione presenterà una proposta formativa sul tema con relative possibilità di finanziamento.